
Grazie Ula
5 Giugno 2025
Relazionarsi con il cavallo: studio, consapevolezza e rispetto
19 Giugno 2025
Inizia questo interessante viaggio con me e il cavallo verso una maggiore consapevolezza emotiva.
Le emozioni sono una parte fondamentale del nostro essere in quanto svolgono un ruolo cruciale nel nostro benessere psicofisico.
Non puoi impedire ad un'EMOZIONE di esprimersi perché è la tua parte più vera e profonda, è quella vocina interiore che ti comunica cosa sta accadendo dentro di te.
Non esistono emozioni positive e negative perché tutte portano un messaggio utile da ascoltare che è fondamentale imparare a comprendere ed utilizzare in modo funzionale.
Tu sai riconoscere sempre le emozioni che provi? Riesci a viverle ed accettarle serenamente? oppure a volte ti capita di venire sopraffatto da alcune di esse?
Più cresciamo e più diventiamo bravi nel nascondere o bloccare le nostre emozioni per paura del giudizio, per i condizionamenti e per il contesto sociale in cui viviamo.
Ci sono emozioni che tendiamo a soffocare solo perché per il sentire comune rappresentano delle "debolezze" e, in un mondo come quello in cui viviamo, ammettere di provarle ci fa sentire in qualche modo "sbagliati", "deboli", "non all'altezza".
Dovremmo invece provare a ritornare a quando eravamo molto piccoli e "puri" : quando giocare ci rendeva felici e solo quello contava; eravamo in grado di farci assorbire totalmente da quella attività che ci procurava gioia e soddisfazione e non ci facevamo rovinare quel momento da altri pensieri : eravamo capaci di vivere "nel qui e ora".
Eravamo "spensierati", che letteralmente significa "senza pensieri", e quindi in grado di godere appieno delle emozioni del momento semplicemente vivendole.
Crescendo sviluppiamo delle "sovrastrutture" mentali che influenzano in modo significativo come percepiamo, interpretiamo e reagiamo al mondo circostante.
Questi pensieri possono diventare talmente importanti da sovrapporsi alla nostra parte più vera e profonda, spesso inconsciamente, limitando la nostra crescita e il nostro benessere.
Possono riguardare convinzioni su noi stessi, sugli altri e sulla vita in generale.
Si tratta di giudizi, pregiudizi, aspettative e modelli di comportamento che ripetiamo in modo inconscio ma che inevitabilmente influenzano le nostre emozioni, le nostre relazioni, le nostre scelte e il nostro benessere psico fisico.
Dobbiamo cercare di tornare ad ascoltare la nostra parte più vera e istintuale, le nostre emozioni, anche quelle che leggiamo come negative come la paura e la rabbia, perché solo accettandole possiamo iniziare a capire come ci sentiamo dentro e fare qualcosa di utile per stare meglio.
L'esperienza di interazione con il cavallo è unica nel suo genere : queste creature, grazie alla loro sensibilità, sono in grado di percepire in modo quasi immediato il nostro stato emotivo.
In questo processo il cavallo diventa uno specchio delle nostre emozioni; non solo percepisce il nostro stato d'animo ma reagisce di conseguenza, aiutandoci a comprendere meglio ciò che proviamo.
Il cavallo mi ha aiutato a capire come sono veramente e a migliorarmi: non sempre quello che mi ha mostrato mi è piaciuto ma è stato fondamentale poterlo sperimentare e averne consapevolezza per riuscire a cambiare prospettiva e migliorarmi.
In passato sono stata una persona molto ansiosa ed è proprio per riuscire a relazionarmi con queste incredibili creature che ho deciso di fare di tutto per comprendere cosa scatenava in me questa emozione; solo così sono riuscita a gestirla e a trasformarla in energia positiva.
Se oggi mi sento una persona diversa è anche grazie a loro.
La funzione della paura o dell'ansia è di avvertirci di un pericolo (reale, immediato e tangibile vs vago, indefinibile e ipotetico) e preparare il nostro organismo a reagire prontamente per evitare che la minaccia si concretizzi; questo avviene per esempio attraverso l'attivazione dei muscoli che devono essere pronti a scattare, un'accelerazione del battito cardiaco e del respiro per fornire più ossigeno ai muscoli e altre modifiche del nostro corpo.
Quindi anche in questo caso si tratta di emozioni funzionali alla nostra sopravvivenza.
Quando queste emozioni diventano "disfunzionali", ossia non utili?
Quando la preoccupazione é sproporzionata rispetto alla minaccia temuta ed è pervasiva e difficile da controllare.
Quando ti trovi ad affrontare per esempio una competizione ti è mai capitato di avere pensieri del tipo :
- e se oggi non è giornata ?
- e se il cavallo si spaventa in quell'angolo?
- e se oggi piove ?
- e se cado su quell'ostacolo o sbaglio uno spin ?
Quando ci preoccupiamo per cose che NON possono essere nella nostra sfera di influenza , che non possiamo gestire, perdiamo il focus ossia la concentrazione e spesso anche la motivazione perché la nostra mente è talmente occupata a gestire quei pensieri che non riusciamo ad utilizzarla per fare pensieri più utili .
Invece di concentrarci sul percorso, sui nostri punti di forza, sul vero motivo per cui amiamo fare competizioni e stare con il cavallo e sforzarci di mantenere quindi il nostro cavallo tranquillo e fiducioso ci perdiamo in pensieri non utili.
Ricordati SEMPRE che il cavallo sente tutto quello che pensi e ogni emozione che provi e dipenderà principalmente da TE il suo riuscire, e il suo voler ascoltarti e darti fiducia, qualsiasi cosa accada.
In qualità di dottoressa in psicologia ho sviluppato un approccio che combina la psicologia emotiva con il coaching.
Il mio obiettivo è quello di accompagnarti in un viaggio di auto-consapevolezza e crescita personale in modo che tu possa affrontare le difficoltà e le sfide con maggiore serenità, consapevolezza e fiducia.
Se deciderai di intraprendere questo percorso, sarò al tuo fianco per aiutarti a scoprire come le tue emozioni possano diventare una risorsa, e non un ostacolo, nel tuo percorso personale e nel tuo viaggio con i cavalli.
Come John Whitmore dice, "il coaching non consiste nell'insegnare, ma nel creare le condizioni per l'apprendimento e la crescita."
Il mio approccio ti aiuterà a riconoscere, capire e gestire le emozioni che ti accompagnano, per fare in modo che ogni difficoltà e ogni sfida che ti troverai ad affrontare con il cavallo diventi una nuova opportunità di crescita per te, per lui e per la vostra relazione.